Camera commercio modena internazionalizzazione 22
Gli ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale ricompresi nel presente Bando dovranno riguardare:
a) percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, quali ad esempio:
i servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l’accesso e il radicamento sui mercati esteri, per individuare nuovi canali, ecc.;
l potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, compresa la progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti di cataloghi/ brochure/presentazioni aziendali;
l’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali (es. GDO);
la protezione del marchio dell’impresa all’estero;
i servizi di assistenza specialistica sul versante legale, organizzativo, contrattuale o fiscale legato all’estero, con specifico riferimento alle necessità legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
l’accrescimento delle capacità manageriali dell’impresa attraverso attività formative a carattere specialistico (soprattutto a distanza);
lo sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager in affiancamento al personale aziendale;
lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali), quali ad esempio:
la realizzazione di “virtual matchmaking”, ovvero lo sviluppo di percorsi (individuali o collettivi) di incontri d’affari e B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione a un’eventuale attività incoming e outgoing futura;
l’avvio e lo sviluppo della gestione di business on line, attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme/ marketplace/ sistemi di smart payment internazionali;
progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti del sito internet dell’impresa, ai fini dello sviluppo di attività di promozione a distanza;
la realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce;
laddove possibile, la partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all’estero (sia in Paesi UE, sia extra Ue) o anche a fiere internazionali in Italia;
la realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale (compresa quella virtuale), quali: analisi e ricerche di mercato per la predisposizione di studi di fattibilità inerenti a specifici mercati di sbocco; ricerca clienti/partner per stipulare contratti commerciali o accordi di collaborazione; servizi difollow-up successivi alla partecipazione per finalizzare i contatti di affari.

SIMEST – Finanziamenti Agevolati a valere sulle risorse del PNRR – NextGenerationEU
Chiusura Presentazione domanda : 31 Maggio 22
Grazie alle risorse dell’Unione Europea – NextGenerationEU – a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), le PMI sono supportate nei processi di internazionalizzazione e di transizione digitale ed ecologica. Finanziamento a Tasso Agevolato con una quota a Fondo Perduto fino al 25%, nel limite di agevolazioni pubbliche complessive concesse in regime di Temporary Framework, e senza necessità di presentare garanzie. Alle PMI del Sud Italia è inoltre riservato il 40% della dotazione complessiva del Fondo 394 (Riserva Sud), ossia 480 milioni di euro.

I Nostri Servizi
Bando Digital Export – Regione Emilia Romagna – 2022
Chiusura Presentazione domande : 1 Marzo 22
Il bando, gestito da Unioncamere Emilia-Romagna, prevede la concessione di contributi alla realizzazione di progetti di internazionalizzazione finalizzato a rafforzare la presenza all’estero di Pmi attraverso l’analisi, la progettazione, la gestione e la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali.
Destinatari
Micro, piccole o medie imprese manifatturiere, esportatrici e non esportatrici con sede legale e/o unità operativa in Emilia-Romagna che abbiano un fatturato minimo di Euro 500.000
Tipologia e misura del contributo
Il contributo minimo sarà pari a 5 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 10 mila euro), quello massimo ammonterà a 15 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 30 mila euro). L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 50% delle spese ammissibili
Spese Ammesse
Le imprese potranno presentare un solo progetto articolato in almeno 2 ambiti di attività (senza vincolo sul numero di Paesi target):
- Temporary Export Manager e Digital Export Manager – Inserimento di un Professionista Esperto di Estero (con competenze digitali)
- Certificazioni
- B2B – Realizzazione di Incontri online o in presenza, con buyers esteri.
- Fiere e convegni – Partecipazione ad eventi settoriali
- Marketing digitale – Posizionamento SEO, Mailing, Marketplace, e tutti gli ambiti di ultima generazione.
- Business online
- Sito web – Creazione o aggiornamento del sito web.
- Materiali promozionali – Cataloghi, brochure, traduzioni, tutto il materiale necessario per una ottima presentazione all’estero.

I nostri servizi per la presentazione sui mercati mondiali. (video)
Report Mercato del Vino 2021 : USA
Il Report Annuale sul mercato del vino negli Stati Uniti : Vendite, Tendenze e Previsioni.
Il Report annuale sul mercato del vino negli Stati Uniti. Le previsioni di mercato, la domanda, il livello dei prezzi. Canali di vendita. L’impatto del Covid sul mercato.
I nuovi acquirenti : Millennials o Boomers ?
Recent Comments